La moneta non come un valore ma come un mezzo per creare valore all’uomo e l’ambiente

La complessità dell'essere umano implica la ricerca di molteplici scopi ed obiettivi che spesso sono rilegati al desiderio di denaro e di potere, in quanto, questi identificano la propria classe sociale di appartenenza. Ma siamo veramente sicuri che è il denaro ed il potere a renderci veramente felici?
Nel corso della storia, la sete di denaro si è trasformata in un malessere radicato nel nostro DNA, influenzando profondamente le nostre azioni e il nostro modo di pensare. Oggi, ci troviamo di fronte a una situazione in cui la vita e l'ambiente sono costantemente mercificati per il denaro, mettendo in discussione i valori fondamentali dell'umanità.
La ricerca incessante del profitto e il perseguimento della ricchezza materiale hanno portato a una deumanizzazione delle relazioni e a una crescente disuguaglianza sociale ed economica. In questo scenario, la vita stessa e l'ambiente sono diventati oggetti di scambio, ridotti a meri strumenti di profitto senza tener conto del loro valore intrinseco.
La mercificazione della vita e dell'ambiente ha generato gravi conseguenze, minacciando la sostenibilità del pianeta e il benessere delle generazioni future. Questo desiderio incondizionato del denaro continua a influenzare le nostre scelte e a plasmare la società in cui viviamo, alimentando un ciclo senza fine di consumo e sfruttamento.
È urgente e necessario riconsiderare il nostro rapporto con il denaro e con il concetto di valore. Dobbiamo trovare un equilibrio tra il benessere individuale e collettivo, abbandonando la mentalità a corto termine che privilegia il profitto a scapito della vita e dell'ambiente. Solo attraverso un cambio di prospettiva e un rinnovato senso di responsabilità possiamo sperare di invertire questa tendenza e costruire un futuro più equo, sostenibile e umano.

image

Alfassa è un nuovo modello socioeconomico che nasce per sostituire nel tempo sia il capitalismo che il socialismo, un’economia che cresce dal basso attraverso la partecipazione e politiche riformiste, che ha come fine ultimo quello di vincolare lo sviluppo economico alla sostenibilità ambientale e al benessere sociale.

Cambiare mercato: Decidiamo dove acquistare, spostando l'attenzione su un mercato che non premia il profitto e la crescita economica, ma la capacità di generare valore per gli esseri umani e l'ambiente.

Quantificare il valore: Collegare lo sviluppo economico alla sostenibilità ambientale e al benessere sociale, sostituendo un'economia basata solo sul Prodotto Interno Lordo (PIL) con il concetto di Capitale Naturale.

Monetizzare il valore: Emettere e fornire valute virtuali basate sul valore generato per gli esseri umani e l'ambiente, che possono essere utilizzate per accedere a servizi o acquistare prodotti.

Economia del benessere: Le valute di valore hanno un valore intrinseco e potrebbero essere scambiate all'interno di un circuito economico per supportare una nuova società multiculturale, pacifica e cooperativa.

image

image

I BRICS aggiungeranno sei Nuovi Stati sollevando interrogativi sull’espansione del crescente potere economico del gruppo. Con i suoi nuovi entranti, il blocco rappresenterà oltre 30 trilioni di dollari di PIL, ovvero circa il 29% del PIL mondiale. L'egemonia del dollaro è finita, finita la minaccia della guerra mondiale l'occidente dovrà fronteggiare la più grave crisi economica della sua storia

image

Su di noi

La moneta non come strumento di coercizione ma come mezzo di coesione

MODELLO DI SVILUPPO www.alfassa.net | SISTEMA DI SVILUPPO www.alfassa.org